Giovedì 12 maggio, nella bella cornice di un Teatro Rasi completamente ristrutturato, le classi 2M Tur, 3M Tur e 5A Sia hanno partecipato all’interessante evento “Digital Way – La via digitale per le imprese della filiera di turismo e commercio”, presentato dal dott. Nevio Salimbeni, dirigente presso CNA Ravenna. Gli studenti sono stati accompagnati da un gruppo di docenti e dalla Dirigente scolastica, Fausta Labidonisia, che non è voluta mancare a questo importante meeting su tematiche che direttamente coinvolgono gli alunni dei corsi Turismo e Sistemi informativi aziendali.
Il presidente CNA Turismo e Commercio Emilia Romagna, Roberto Masi, ha illustrato l’importanza del passaggio dal fisico al digitale per le imprese della filiera del turismo e del commercio, per rendere maggiormente attrattive le offerte delle imprese e aumentare la loro competitività. Il relatore ha spiegato che la scelta è obbligata, perché ormai i clienti e i turisti sono sempre più informati, tecnologici ed esigenti. Infatti, c’è un processo di cambiamento in atto che la pandemia ha solo accelerato: il settore dell’e-commerce è cresciuto in modo esponenziale negli ultimi due anni e richiede oggi alle imprese nuove strategie di marketing, per stare al passo con una realtà digitale che sempre più permea la vita di ognuno di noi.
Altro intervento molto interessante è stato quello di Mirko Valli, fondatore della società Data Appeal Company, specializzata in analisi di dati tramite l’intelligenza artificiale.
Il dott. Valli ha spiegato che una combinazione di dati geo-spaziali accurati, abbinati all’analisi della percezione online di qualsiasi attività e al contesto del mercato serve per comprendere e profilare la customer experience di clienti e viaggiatori sul territorio, permettendo di valutare la produzione, il feedback dei consumatori e altri fattori per ridurre le interruzioni, anticipare le richieste future e migliorare il processo decisionale in linea con l’attuale domanda di mercato.
La sfida delle aziende deve essere quella di valorizzare le proprie risorse, attuando obiettivi di crescita nel mercato ICT e digitale, attraverso il posizionamento della propria offerta, creando un’efficace sinergia con clienti, influencer e stakeholder.
Altro importante aspetto messo in evidenza dalla prof.ssa Roberta Milano, esperta di Marketing e Comunicazione Turistica, è stato quello dell’importanza, per le imprese del settore del turismo e del commercio, del “marketing human to human”. Infatti, come ha ribadito la docente, è vero che le persone vogliono la tecnologia e le esperienze più recenti che l'automazione del marketing può creare, ma desiderano anche la personalizzazione e l'interazione umana. Quindi è necessario che le imprese siano in grado di soddisfare entrambe le richieste, umanizzando il marketing e creando relazioni solide con il pubblico di destinazione, in modo da avere più influenza sulla loro decisione di acquistare.
Ultimo spunto interessante è stato poi proposto dal dott. Francesco Gallucci, vicepresidente AINEM, Associazione Italiana Neuromarketing, che ha spiegato la rilevanza delle emozioni quali fattori determinanti dei processi decisionali. Gli ambiti verso cui si è indirizzato l’intervento del relatore sono stati il marketing, la comunicazione e, più in generale, i comportamenti dei consumatori nei momenti decisionali. Infatti, come ha illustrato il docente universitario, il 95% dei nostri processi decisionali ha luogo nell'inconscio, dimensione emotiva non misurabile; pertanto, le decisioni sono prese prima a livello profondo e poi risultano evidenti a livello razionale. Per portare alla luce i desideri dei clienti è necessario perciò comprendere, durante una qualunque esperienza, quali sono prima di tutto i fattori che attraggono l'attenzione e riescono quindi a guidare lo sguardo e la conseguente raccolta di informazioni e, successivamente, verificare quali di tali fattori riescono a trasformare la semplice attenzione in coinvolgimento o in persuasione. Come ha sottolineato il professore, compriamo e vendiamo desideri, non c’è la soddisfazione di un bisogno, ed è quindi importante analizzare i processi inconsapevoli che avvengono nella mente del consumatore e che influiscono sulle decisioni di acquisto o sul coinvolgimento emotivo nei confronti di un brand.
A conclusione dell’evento, la Dirigente ha manifestato grande soddisfazione e ha sottolineato l’importanza per gli studenti di un Istituto tecnico commerciale come il Ginanni di essere formati anche su tematiche così attuali, che costituiscono una necessaria e valida integrazione dei libri di testo e delle lezioni dei docenti curriculari, per permettere agli studenti di entrare nel mercato del lavoro con maggiori competenze e consapevolezze.
Permalink: LA DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO | Data di pubblicazione: 16/05/2022 |
Tag: LA DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO | Data ultima modifica: 18/05/2022 11:47:03 |
Visualizzazioni: 948 | |
Top news: Sì | Primo piano: Sì |
Feed RSS | Stampa la pagina |