PIANO DELLE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI DOCENTI A.S. 2022/2023
Deliberato dal Collegio dei Docenti del 26/10/2022
Premessa
La formazione del personale scolastico è contrattualmente prevista: in particolare, il nuovo CCNL sottolinea il ruolo del Collegio dei Docenti nella predisposizione ed approvazione del Piano Annuale di Formazione dei Docenti.
La L. 107/2015 al c. 124 ha ribadito che “nell'ambito degli adempimenti connessi alla funzione docente, la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale. Le attività di formazione sono definite dalle singole istituzioni scolastiche in coerenza con il piano triennale dell'offerta formativa e con i risultati emersi dai piani di miglioramento delle istituzioni scolastiche…”.
La formazione, in quanto risorsa strategica per il miglioramento della scuola, è un diritto e un dovere del personale scolastico, in particolare dei docenti. Gli utenti del servizio pubblico, nel nostro caso studenti e genitori, infatti, hanno diritto ad un servizio di qualità che dipende in maniera decisiva dal miglioramento della qualità degli insegnanti. Essi devono, infatti, saper progettare l’azione formativa gestendo le nuove condizioni di flessibilità, di modularità e di discrezionalità metodologica, ma nello stesso tempo garantire il raggiungimento degli standard prefissati, valutare i risultati e promuovere azioni di miglioramento.
Il D.M. 170 del 24/06/2022, nell’ambito delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e in collegamento con il Piano Scuola 4.0 “Futura”, implementa azioni di supporto e accompagnamento alle istituzioni scolastiche al fine di attuare interventi formativi dedicati ai docenti nel rispetto delle milestones e dei target del PNRR medesimo.
Risorse per la formazione e l’aggiornamento
Nel nostro istituto la formazione, quindi, sarà svolta utilizzando le seguenti risorse:
-
formatori esterni qualificati, anche provenienti da altre scuole, da università, associazioni professionali, enti…
-
risorse interne, che saranno valorizzate sulla base delle competenze didattiche, professionali, organizzative e relazionali
-
opportunità offerte dalla partecipazione a reti di scuole/enti pubblici di ambito territoriale
-
opportunità offerte dal MI, dall’USR, dall’UAT, dalle Università, da enti e associazioni;
-
opportunità offerte dai programmi di formazione permanente e dai progetti europei ed internazionali;
-
opportunità offerte dal PNSD (in particolare per l’animatore digitale, per la commissione digitale) e dal Piano Nazionale per la Formazione dei Docenti;
-
autoaggiornamento individuale o di gruppo
-
risorse finanziarie del PNRR (D.M. 170 del 24/06/2022)
I docenti sono tenuti a non disperdere le conoscenze e le competenze acquisite e a non considerarle solamente un elemento personale, ma a porsi nell’ottica della condivisione e della comunicazione.
Aree
Sulla base del PTOF, si individuano i seguenti ambiti di riflessione sui quali verteranno le attività di formazione e aggiornamento del personale docente:
Ambiti disciplinari |
Competenze disciplinari e metodologiche:
|
Ambiti trasversali |
|
Iniziative per tutto il personale |
|
I docenti potranno anche in corso d’anno avanzare ulteriori proposte in base a specifiche esigenze. I docenti potranno quindi scegliere fra percorsi organizzati dall’istituto, proposti da altre scuole o dalla rete di scuole, organizzati dal USR, dall’UST o dal MI, dalle Università, da associazioni professionali o organizzazioni sindacali, da enti di formazione accreditati; potranno altresì utilizzare per accedere ai corsi di formazione l’importo disponibile sulla carta del docente. Potranno inoltre organizzare attività individuali e collettive di autoaggiornamento. I docenti potranno utilizzare la piattaforma ministeriale SOFIA per consultare il catalogo dei corsi e iscriversi alle iniziative proposte.
La formazione svolta dovrà essere certificata e l’uso della carta del docente andrà gestito mediante la piattaforma specifica.
Monte ore
Per ogni anno scolastico, si consiglia di svolgere circa 15 ore di formazione. Sono computabili non solamente le ore in presenza, ma anche quelle svolte in modalità e-learning o in attività online previste dal percorso formativo, nonché le ore svolte in modalità di autoformazione in focus group (per un monte ore massimo di 6 ore), purché opportunamente documentate attraverso la compilazione del registro firme.
La formazione sarà rendicontata a giugno 2023 mediante la consegna in segreteria degli attestati ricevuti negli enti di formazione o con la consegna dei fogli firme all’ufficio vicedirigenza.
Tutti gli attestati ottenuti all’esterno dell’Istituto devono pervenire all’Ufficio Personale entro giugno 2023.
Percorsi formativi
Per l’a.s. 2022/2023 l’Istituto realizzerà direttamente le seguenti attività di formazione, anche in continuità con quanto intrapreso negli anni scolastici precedenti:
TITOLO |
DESCRIZIONE PERCORSO |
Didattica per Competenze, Valutazione e Certificazioni; |
Rilascio Attestato di Formazione da parte dell’istituto Relatrice: Dott.ssa DA RE; Durata:
|
DSA - metodo di studio, lettura certificazioni; |
corso di formazione per docenti “DSA: dall’interpretazione della diagnosi alla personalizzazione degli apprendimenti”, organizzato in Istituto; NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI 15 DOCENTI Rilascio Attestato di Formazione da parte dell’istituto Relatrice: Dott.ssa ZOLI FEDERICA; Durata - 10 ore distribuiti in 5 incontri pomeridiani di 2 ore; da effettuarsi nella giornata del martedì dalle ore 15:30 alle ore 17:30 - IN PRESENZA; Periodo - Pentamestre |
Competenze di base di geogebra; |
Certificato rilasciato da Zanichelli Relatori: Paola Amato, Fabio Bettani - Zanichelli ; Durata - 2 ore on line - Docenti di matematica - 20/10/2022 dalle 15 - 17; Titolo: Geogebra 6 e la matematica; Formatori: Tecnica della scuola / Casa Editrice Sasso Durata - 6/8 ore in presenza - Attività laboratoriale con docenti di matematica; |
Corso modulare sullo sviluppo di competenze per l’utilizzo delle tecnologie (con particolare riferimento all’uso di G Suite e delle nuove strumentazioni tecnologiche) |
Rilascio Attestato di Formazione da parte dell’istituto. DOCENTI:
Totale circa 12/12 ore.
PERSONALE ATA:
|
Bullismo e Cyberbullismo (triennale: aa.ss. 2022-2024) |
Relatore: Dott. Bilotto Durata: 4 incontri di 2 h |
SOFT SKILL (triennale: aa.ss. 2022-2024) |
|
Autoaggiornamento |
(focus group docenti di inglese-diritto e inglese-economia aziendale - English plus / Corso professioni portuali; Curricoli ed insegnamento diritto sportivo e gestione dell’impresa sportiva/ per dipartimenti - 6 ore documentate da foglio firme) più tematiche a scelta dei docenti; |
Piano formativo proposto dall’Ambito territoriale 16; |
|
Piano formativo proposto dal Consorzio Selenia, col patrocinio del Comune di Ravenna in tema di disabilità; |
|
Sicurezza |
La formazione, suddivisa in due distinte parti, di differente durata: • Una formazione generale di durata pari a 4 ore; • Una formazione sui rischi specifici di durata pari a 8 ore; Dopo la frequenza di uno dei due suddetti corsi, il lavoratore dovrà sostenere l’esame finale per l’ottenimento dell’attestato di partecipazione. La validità del corso sui rischi specifici è quinquennale. Trascorsi i 5 anni, si dovrà partecipare obbligatoriamente ad un corso di aggiornamento di durata non inferiore a 6 ore. L’amministrazione organizzerà entrambi i corsi in breve tempo, e saranno comunicati gli estremi per l’accesso alla formazione ai docenti tenuti alla frequenza. |
Informazioni
Tutte le informazioni relative alle opportunità di formazione e aggiornamento (realizzate internamente e/o esternamente alla scuola) saranno tempestivamente messe a disposizione dei docenti, mediante comunicazione attraverso l’e-mail istituzionale.
Permalink: FORMAZIONE | Data di pubblicazione: 27/01/2022 |
Tag: FORMAZIONE | Data ultima modifica: 27/10/2022 11:52:41 |
Visualizzazioni: 1007 | |
Top news: No | Primo piano: No |
Feed RSS | Stampa la pagina |