
Corso serale per adulti
Data: 20/04/2023

DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso di durata biennale consente di ottenere il diploma di ragioniere.
L’accesso è consentito a tutte le persone aventi la maggior età ed in possesso della licenza media. Le lezioni si svolgeranno nel periodo minimo di due anni, da settembre a giugno, per un impegno settimanale di circa 23h di lezione .
L’ottenimento del titolo è vincolato al superamento degli anni scolastici con la sufficienza in tutte le materie costituenti il corso.
Il diploma ha l’identico valore legale di quello conseguito con i corsi diurni, dà pertanto accesso a tutte le facoltà universitarie.
PROFILO STUDENTE IN ENTRATA:
Il corso è aperto a tutti i maggiorenni ed in particolare è rivolto a:
- Lavoratori che vogliono riqualificarsi o che necessitano di diploma per la propria carriera professionale.
- Studenti che hanno abbandonato il percorso scolastico diurno.
- Soggetti in attesa di occupazione.
- Persone che intendono migliorare il proprio livello culturale.
PROFILO STUDENTE IN USCITA:
Lo studente che avrà terminato con successo il corso otterrà il diploma di ragioniere.
Il titolo da accesso a:
– concorsi pubblici
– impieghi in aziende private (banche, assicurazioni ed altre aziende attive in tutti i settori)
– università
– corsi di specializzazione e di perfezionamento
REQUISITI MINIMI D’ACCESSO:
- Maggiore età.
- Diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media).
- Versamento tasse scolastiche statali.
DURATA DEL CORSO ED IMPEGNO ORARIO:
La durata del corso dipende dal curriculum dello studente. La frequenza minima è di due anni scolastici o di un solo anno per studenti in possesso dei requisiti d’accesso al terzo periodo (classe quinta).
Le lezioni iniziano a settembre e terminano a giugno e si svolgeranno dal lunedì al venerdì in orario serale con un impegno settimanale indicativo di 23h.
La maggior parte del lavoro necessario all’apprendimento delle materie verrà svolto in aula. L’impegno in orario extra scolastico lo si può considerare limitato ai recuperi di voti insufficienti o agli approfondimenti personali. L’apprendimento e il tempo di studio per il superamento degli esami dipenderanno comunque dalle caratteristiche personali e dall’impegno di ciascun studente.
E’ prevista la formazione a distanza (FAD) per un massimo del 20% del monte ore totale a richiesta dello studente.
Le lezioni si terranno nella sede di Via Carducci 11, Ravenna.
PIANO DI STUDI
DISCIPLINE | secondo periodo | terzo periodo |
Lingua e letteratura italiana | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 |
Lingua inglese | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 3 |
Diritto | 2 | 2 |
Economia politica | 2 | 2 |
Informatica | 1 | – |
Seconda lingua comunitaria | 1 | 2 |
Economia aziendale | 6 | 6 |
Religione * | 1 | 1 |
TOTALE ORE | 24 | 23 |
CRITERI DI ISCRIZIONE AI CORSI SERALI
IN CASO DI ESUBERO ISCRIZIONI:
A) Priorità a chi non ha altro diploma di pari grado
B) Ordine di iscrizione
TASSE E CONTRIBUTI CORSO SERALE
Per la prima iscrizione:
· TASSA MINISTERIALE €21.17 (Iscrizione €6.04 + Frequenza €15.13);
· CONTRIBUTO VOLONTARIO (€ 90.00)
– ASSICURAZIONE SCOLASTICA obbligatoria (€—)
Per ogni anno successivo frequentato:
· TASSA DI FREQUENZA €15.13;
· CONTRIBUTO VOLONTARIO (€ 90.00)
– ASSICURAZIONE SCOLASTICA obbligatoria (€—)
– NUMERO DI CONTO CORRENTE PER IL PAGAMENTO DELLE TASSE MINISTERIALI:
C/C POSTALE 1016 con causale “Agenzia delle entrate – Tasse scolastiche”.
– VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO VOLONTARIO