DSA
La dislessia comporta una serie di difficoltà dell’apprendimento che possono seriamente compromettere il percorso scolastico degli alunni dsa. Le difficoltà che essi incontrano sono tante, sia in classe sia a casa, durante l’esecuzione dei compiti o nei momenti di studio, soprattutto se si considera la mole di lavoro che viene normalmente richiesta dagli insegnanti in una scuola superiore ad indirizzo tecnico- commerciale. Per informazioni sul territorio Referente Aid di Ravenna: Anna Maria Dalla Valle, Delegata Provinciale Sezione A.I.D. di Ravenna - tel. 370 3230314 (lunedì 17-19) - e-mail: ravenna@dislessia.it Per informazioni a scuola: prof.ssa Ilaria Cerioli – e-mail: icerioli@libero.it-tel. 054436449 (giorni di servizio)
BES
I BES possono presentarsi con continuità, oppure per periodi circoscritti della vita dell’alunno, in quanto le cause che li generano possono anche avere origine fisica, biologica, fisiologica, psicologica o sociale. Il 27 Dicembre 2012 è stata emanata dal MIUR la direttiva “Strumenti d’intervento per gli alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”.
Referente per i genitori di ragazzi/ragazze DSA: dsagenitoriginanni@gmail.com Referente per studenti DSA: dsaalunniginanni@gmail.com LINK UTILI
|
![]() | DSA e BES | |
![]() | DSA e BES allegati Data di pubblicazione: 14/12/2016 |
Feed RSS |

Calendario di somministrazione classi quinte